Skip to main content

Curva Minore

Attiva dal 1997 in tutta la Sicilia con più di 1.500 manifestazioni tra festival, rassegne, convegni scientifici, eventi speciali, Curva minore è un organismo in divenire. Molte le motivazioni: avanzamento del pensiero innovativo, promozione della ricerca musicale, condivisione socio-culturale, divulgazione e valorizzazione delle risorse creative del territorio con particolare attenzione al mondo dei giovani, formazione di nuovo pubblico, internazionalizzazione della cultura musicale, produzioni artistiche e progetti di scambi culturali
con l’estero per la promozione e lo sviluppo artistico e culturale. Un ruolo di estrema importanza ha l’attività divulgativa e di incremento di quel turismo intelligente per una migliore divulgazione della musica e dei suoi
processi innovativi. Riceve regolarmente contributi dalla Regione Siciliana e dal Ministero dei Beni Culturali
Festival PRATICHE INUSUALI DEL FARE MUSICA (1997-2000)
IL SUONO DEI SOLI rassegna internazionale di musica contemporanea (1999-2013)
LA MUSICA ATTRAVERSA/O I SUONI rassegna di musiche (Sicilia, 2000-2008)
TREATISE omaggio a Cornelius Cardew (2002)
IL PENSIERO ELETTRONICO convegno (2003, 2005, 2015)
ASCOLTA PALERMO /PALERMO ASCOLTA giornate internazionali di studio sul paesaggio sonoro (2005)
CURVA MINORE CONTEMPORARY SOUNDS stagione concertistica (2009-2019).
Molte riviste specializzate, italiane e straniere, hanno dedicato ampio spazio: Improjazz (F) Jazz Podium (D) The Wire (UK), Musica Jazz (I) ecc ottenendo nel 2015 il premio SIAE – CLASSICI DI OGGI quale unica struttura, da Roma in giù.
Nel 2009 la Regione Siciliana ha pubblicato i volume di 450 pagine Curva minore contemporary sounds. 10 anni di nuova musica in Sicilia. 1997-2007, contenente saggi dei più autorevoli intellettuali del panorama siciliano, nazionale, internazionale, ampia documentazione fotografica e tre CD antologici.

Relazione e scambi con altre strutture nazionali ed estere:
Conservatorio L. Refice di Frosinone, Università Tor Vergata di Roma, Conservatorio di Alessandria, associazione concertistica di Torino Rive-Gauche Concerti, associazione Area Sismica di Forlì,
associazione TiconZero di Cagliari. Con gli Istituti esteri di Cultura e le Ambasciate: Ambasciata Olandese a Roma; Forum Austriaco di Cultura a Roma, Istituto di Cultura Italo-tedesco, Instituto Cervantes, Institut
Français, Goethe-Institut, GMEM (F), MIMMa (E), ORT (D)
co-organizzazione per attività di circuitazione PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE, MAZARA DEL VALLO E PANTELLERIA; PARCO
ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO, FONDAZIONE ORESTIADI di GIBELLINA;
RISO MUSEO D’ARTE; la FONDAZIONE TEATRO MASSIMO DI PALERMO, il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino (Palermo); la Fondazione Ignazio Buttitta; l’Associazione Amici della Musica
S. Cicero di Cefalù… Nel 2018 si è inoltre formalizzata una rete Catania-Palermo che coinvolge l’Associazione Culturale ZO, Associazione DARSHAN, Associazione OFFICINE realizzando nel 2018 LE VOCI DELLA TRADIZIONE e nel 2019 LE VOCI DEL CONTEMPORANEO che ha visto la realizzazione di numerose attività in diversi luoghi archeologici e d’interesse storico-culturale, tra l’Isola di Favignana, Palermo, la Valle dei Templi di Agrigento e Catania.
Incontri tra musicisti esteri con musicisti siciliani.
DREAMIN’ CALIFORNIA 1998 /2008 musicisti della S. Francisco Bay Area
DUTCH /SICILIAN CONNECTION 2006 /2007 /2010 /2019 Ab Baars, Ig Hennegan, Tobias Delius, Wilbert De Joode, Ernst Reijseger, Misha Mengelberg, Han Bennink and ICP, Michael Vatcher, Wolter Wierbos, etc…
FRANCE /SICILIAN CONNECTION 2004 /2005/2011/2016 /2018 Michel Doneda, Jean-Marc Montera, Hélène Breschand, Jean-Francais Pauvros, Ninh Le Quan, Philippe Festou, Hélène Pereira, Benoit Philippe Damien Louis
DEUTSCHE /SICILIAN CONNECTION 2010/ 2012/ 2013 /2014 Gunter baby Sommer, Globe Unity Orchestra, Alexander von Schlippenbach, Joannes Bauer, Ernest Ludwig Petrowski, Axel Doerner, Gerd Dudek, Sebastian Gramss, Carl-Ludwig Huebsch, Andreas Wagner, Peter Stein, etc
SVIZZERA /SICILIAN CONNECTION Christian Kobi, Judith Wegmann, Teresa Hacker, Sebastian Rotzler, Ursina Kill, Hans Burgener…