Per l’annualità 2022 l’associazione si è avvalsa della consulenza fiscale e del lavoro dello Studio di Ruffino Benedetto – Palermo, per il festival Prima Onda 2022 per la cifra annuale di €1068,80
SOGGETTO EROGANTE | IMPORTO (€) | DATA D'INCASSO | A TITOLO DI |
COMUNE DI PALERMO | 3.000,00 | 28/12/2023 | Realizzazione progetto culturale Prima Onda fest 2023 |
MINISTERO DELLA CULTURA | 16.710,75 | 30/10/2023 | Saldo contributo 2022 art 40 prima istanze festival Multidisciplinare |
MINISTERO DELLA CULTURA | 22.999,80 | 25/08/2023 | Anticipazione contributo 2023 art 40 prime istanze festival Multidisciplinare |
REGIONE SICILIANA | 2.498,00 | 02/06/2023 | Realizzazione progetto Prima Onda fest |
NOME | RUOLO | CIFRA CORRISPOSTA (€) |
SABINO CIVILLERI | Direzione organizzativa Prima Onda fest - 2023 | 1.560,88 lorde |
FEDERICA ALOISIO | segreteria organizzativa Prima Onda fest - 2023 | 1.679,78 lorde |
ENTE | IMPORTO (€) | A TITOLO DI |
MIC | 17.030,24 | Anticipo contributo Festival Multidisciplinare 2022 - 23/11/2022 |
COMUNE DI PALERMO | 68.000 | Contributi FUS per spettacoli dal vivo - data 16/01/2023 |
NOME | RUOLO | CIFRA CORRISPOSTA (€) |
SABINO CIVILLERI | Direttore organizzativo - 2021 | 1971,00 lorde |
SABINO CIVILLERI | Direttore organizzativo - 2022 | 2566,52 lorde |
ENTE | IMPORTO (€) | A TITOLO DI |
ASSESSORATO ALLE CULTURE DEL COMUNE DI PALERMO | 807,00 | Contributo alle attività del Festival Prima Onda 2021 |
MIC | 27.000,25 | Saldo contributo Festival Multidisciplinare 2021 - 25/08/2022 |
NOME | RUOLO | CIFRA CORRISPOSTA (€) |
SABINO CIVILLERI | Direttore organizzativo | 511,00 lorde |
In ottemperanza a quanto disposto dall´art. 9 , comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblichiamo le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza:
Tutti gli incarichi istituzionali del Presidente (Sabino Civilleri), Vicepresidente (Federica Aloisio), Segretario/Tesoriere (Lelio Giannetto) in carica (verbale assemblea del 20 agosto 2020) sono svolti a titolo gratuito.
La direzione artistica di Claudio Collovà, Alessandro Librio e Valeria Cuffaro è svolta a titolo gratuito (verbale di assemblea dei soci del 16/04/2020).
In seguito all’improvvisa perdita del Segretario/Tesoriere sig. Lelio Giannetto, le cariche sociali sono state variate, come da verbale del 16/04/2020 e sono le seguenti:
Sabino Civilleri Presidente
Vedi CV
Federica Aloisio Vicepresidente
Vedi CV
Ugo Giacomazzi Segretario/Tesoriere
Vedi CV
Benedetto Ruffino Consulente fiscale e del lavoro
Vedi CV
VALERIA FAZZI
Direzione Artistica Musica
Laureata in Storia dell’Arte contemporanea presso l’Università di Palermo, operatore ludico-musicale presso strutture per diverdamente abili, appassionata di musiche, collabora dal 2003 all’organizzazione scientifica ed alla sezione didattica dell’associazione palermitana Curva Minore.
Tra il 2004 e il 2005 si forma, grazie alle attività dell’associazione, alla disciplina dedicata al Paesaggio Sonoro con il maestro Stefano Zorzanello.
Ha partecipato:
• in qualità di clarinettista-performer alla realizzazione del Paragrafo 5 dell’opera THE GREAT LEARNING basata sul testo del saggio cinese Confucio così come previsto in partitura dal compositore inglese CORNELIUS CARDEW – curata dalla coreografa e regista etnea Daniela Orlando e coordinato dal musicista inglese John Tilbury, amico e collaboratore di C. Cardew
• alla realizzazione musicale di BEACH CROSSING del compositore e chitarrista inglese MIKE COOPER in collaborazione con il musicista e compositore per musica elettronica ELIO MARTUSCELLO
• in qualità di digital performer (laptop, live elettronics) all’interno del TRIO À REBOURS (Valerio Mirone – basso elettrico/koto e Angelo Di Mino – violoncello) alle selezioni regionali per il Concorso Giovani Musicisti Europei STRADE DEL CINEMA 2007 promosso dall’Associazione Strade del Cinema di Aosta con la partecipazione di Museo Nazionale del Cinema/ Fondazione Maria Adriana Prolo e in collaborazione con il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e la Fondazione Ignazio Buttitta.
• al seminario “IL PENSIERO ELETTRONICO” condotto da Vittorio Consoli (ex Presidente Nuova Consonanza), Agostino Ziino (Fondatore e Presidente del Corso di Laurea in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo, università di Tor Vergata – Roma), Giorgio Nottoli (Docente di musica concreta ed elettronica presso l’Università di Tor Vergata – Roma), Paolo Emilio Carapezza, Amalia Collisani, Federico Incardona (Università i Palermo – Facoltà di lettere e Filosofia – Dipartimento Aglaia. Studi greci, latini e musicali – sezione musica) Giovanni Damiani (pianista, compositore)
• alla realizzazione della parte musicale della performance “URLO” sotto la direzione del pittore, scultore, regista e attore belga THIBAULT DELFERIERE (www.dyonisos.org) e del musicista palermitano BEPPE LO MEO realizzata con gli studenti del Liceo Artistico “Almeyda” di Palermo all’interno della rassegna SEGNO SENSO SUONO 2006
• al work-shop realizzato in collaborazione con il Centre Culturel Franćais de Palerme et de Sicile e condotto dal musicista di Marsiglia JEAN MARC MONTERA (guitar table, elettronica) fondatore del Groupe de Recherche des Improvvisation Musicales (GRIMM)
• in qualità di digital performer (campionamenti elettroacustici, live elettronics) al concerto scenico per voce, contrabbasso, icone, immagini sonore, scenografie video interattive ESSERE È NON ESSERE liberamente tratto dal testo di Samuel Beckett “Non Io” ideato dall’attrice e regista Marilena Mauro e dal contrabbassista Lelio Giannetto
• ha realizzato durante l’anno scolastico 2006/2007 il progetto ASCOLTA PALERMO/PALERMO ASCOLTA presso il Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Palermo
• ha coordinato, in collaborazione con l’associazione Ars Nova, in occasione del decennale dell’associazione CURVA MINORE, l’esperimento sensoriale “SUONARE LA CITTÀ – Attraversamenti viari della Città” (performance su scala ambientale) all’interno del progetto ASCOLTA PALERMO/PALERMO ASCOLTA che ha visto venti alunni del liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Palermo coinvolti in qualità di performer
Ad oggi collabora alla direzione artistica, alla programmazione e alla logistica di Curva Minore.
MANUELA LO SICCO
Direzione Artistica Teatro
Attrice Regista Coreografa nata a Palermo il 09/06/1977. Studia le discipline ad espressioni artistiche legate al movimento. Prende il diploma di attrice presso la scuola di recitazione del Teatro Biondo Stabile di Palermo. L’incontro con Emma Dante le permetterà di sperimentare sulla propria pelle e con grande rigore un percorso artistico che continua a maturare. La parola fuori dal testo, i temi della vita all’interno del teatro, i forti sentimenti e le emozioni fuori delle barriere corporee, l’accurata ricerca del ritmo da tradurre in elaborato teatrale. Vincitrice del Premio Ubu 2021 come miglior attrice.
Dal 1997 è impegnata come attrice con la Compagnia SudCostaOccidentale di Emma Dante; debutta con mPalermu, Carnezzeria, La Scimia, Cani di Bancata, Le Pulle, Ballarini, Misericordia. Nel 2009 con Sabino Civilleri costituisce l’A.C. Civilleri Lo Sicco. Nascono eventi culturali legati alla collaborazione tra più artisti come Era delle Cadute (Teatro Era Pontedera) Il Volo e Rito (Festival Collinarea di Lari). Progetti di formazione per adolescenti PlayOff e residenze per professionisti #Muta. Regista di Educazione Fisica 2011, Tandem 2013, Boxe 2015, All’ Angolo 2019, Bianca 2019. Coreografa di Opere Liriche tra le quali La Carmen (Teatro alla Scala MI 2009/ 2015); La Cenerentola (Teatro dell’Opera di Roma 2016); Dittico “ Voix Humaine” di Poulenc e “ Cavalleria Rusticana” di Mascagni presso il Teatro Comunale di Bologna 2017, Macbeth (Teatro Massimo PA Teatro Regio TO International Edinburgh Festival 2017) vincitrice del Angel Herald Award. Firma i movimenti di scena e le coreografie di “ Eracle”, l’ Angelo di fuoco di Sergej Prokof’ev (Teatro dell’opera di Roma 2019). Stagione 2018 per il ciclo delle rappresentazioni Tragiche presso il Teatro Greco di Siracusa, INDA fondazione.
Al cinema in Gomorra di Garrone, È stato il figlio di Ciprì, La Trattativa di Guzzanti, Più buio di mezzanotte di Riso, Una Famiglia di Riso, Una storia senza nome di Andò.
GIOVANNA VELARDI
Direzione Artistica Danza
Coreografa, direttrice artistica della Compagnia Giovanna Velardi e dell’associazione PinDoc (sostenuta dal MIBACT), di origine siciliana, si è formata in Italia ed in Francia studiando danza classica e contemporanea; è laureata al Biennio dell’Accademia Nazionale di Danza a Roma. Nel 1997 si trasferisce in Francia, per una residenza presso Les Hivernales d’Avignon. Lavora con alcuni coreografi della Nouvelle Danse francese, tra questi Genevieve Sorin, della compagnia di Dominique Bagouet. Nel 2000 fonda una prima compagnia a Marsiglia, distribuita in Francia e in Italia. Collabora con artisti e compagnie di chiara fama come Angelin Preljocaj, il regista Dominik Barbier per il quale crea e interpreta Ophelia- Enormous Room nel progetto «Hamlet Machine» di Heiner Muller. Nel 2004 crea «Cortocircuito» coprodotto dal Centro Coreografico Nazionale di Orleans. Nel 2006 collabora con il regista Nicolas Slawny alla creazione “Pupidda” sostenuta dal Ballet National de Marseille. Nel 2008 si trasferisce a Palermo e ottiene il sostegno del MIBACT e della Regione Siciliaper la Compagnia Giovanna Velardi da lei diretta, attuando anche molte collaborazioni, sia come coreografa, sia come compagnia: Teatro Massimo Bellini di Catania, Accademia Nazionale di Danza, Teatro Valle Occupato, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Conservatorio di Musica di Palermo, dal 2015-17 è artista associata di Scenario Pubblico di Catania. Inoltre è partner del progetto europeo STRAW MAN (UOMO DI PAGLIA), in collaborazione con CIANT PRAGA, FEARLEES MARSIGLIA, IBI PALERMO. Ha curato le rassegne Difronte/Attraverso percorsi di danza contemporanea per Nuovo Montevergini e Kursaal Tonnara danza presso la Tonnara Bordonaro di Palermo. Nel 2007 diventa membro del CID (Concilio internazionale di danza) dell’UNESCO, da’ nascita al Tavolo Nazionale dei Coordinamenti e Reti della Danza Contemporanea, è il primo presidente di CORE (Coordinamento Regionale Lazio della Danza Contemporanea e Arti Performative), e nel 2009 è Commissario consultivo tecnico esperto di danza al MIBACT. Come docente di danza contemporanea ha collaborato con l’Université Grand Sud a Marsiglia e con il Centro Coreografico Nazionale di Orleans. È docente di danza contemporanea presso il Liceo Coreutico Regina Margherita di Palermo.